Fuga in Appennino – i paesaggi appenninici di Giorgio Morandi, gli Scalpellini e la Mela Rosa Romana

Tra arte, natura e sapori: l’Appennino secondo Palens.

Un viaggio emozionante tra i paesaggi che hanno ispirato Giorgio Morandi e le meraviglie naturali dell’Appennino bolognese. Due tipi di esperienze speciali per scoprire l’anima autentica di questi luoghi.

Sulle orme di Morandi: nei paesi di Grizzana Morandi e Rocca di Roffeno ti condurremo tra case, colline e scorci che il maestro ha trasformato in poesia visiva. Visite guidate alla Casa Museo Giorgio Morandi, opere ispirate a Morandi scolpite nell’arenaria dagli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla (tradizione De.Co.), mostre ed esposizioni dedicate agli allievi del maestro bolognese e momenti speciali come degustazioni e aperitivo alla Mela Rosa Romana (prodotto De.Co.) e un concerto gipsy funky dei Soul Junction ai i Fienili del Campiaro. Un’immersione nell’arte e nella bellezza.

Trekking, gusto e meraviglia: per gli amanti della natura, tre escursioni che combinano sentieri, panorami mozzafiato e sapori tipici. Tre escursioni, tre esperienze da vivere: dal borgo di Riola a Montovolo, passando per La Scola, con degustazioni e brunch a base di prodotti locali come la mela Rosa Romana; poi alla scoperta delle cave di arenaria e delle storie degli antichi scalpellini; infine i misteriosi tafoni delle Grotte di Soprasasso, affacciati su Corno alle Scale e monte Cimone. Un’avventura tra cultura, natura e gusto, dove ogni passo racconta una storia (maggiori dettagli nei singoli eventi).

Orari di apertura della mostra “D’après Giorgio Morandi”, sculture della Bottega degli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla, presso i Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi: sabato 26 e domenica 27 luglio, sabato 2 e domenica 3 agosto 10:30 – 13:00/ 16:00 – 21:00; da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto dalle ore 18 alle 21.

SINGOLI EVENTI

LUGLIO

Riola, La Scola e la fonte magica (itinerario 1)
Partenza dalla stazione FS, colazione/degustazione di prodotti tipici dell’Alto Reno, presso il negozio di alimentari Contini-Carboni. La Mela Rosa Romana (prodotto De.Co.) sarà la protagonista. La passeggiata inizia in direzione est e, lasciando la Rocchetta Mattei alle spalle, si sale verso Montovolo. Si passerà per Borgo La Scola, luogo edificato tra Trecento e Quattrocento dai Maestri Comacini, antesignani degli scalpellini moderni, e altri piccoli borghi in pietra arenaria perfettamente conservati. Fino ad arrivare alla località Predolo, dove i partecipanti conosceranno la fonte degli Sterpi, dalle acque miracolose, e, presso “La Locanda della Via”, potranno degustare un pranzo leggero/brunch, sempre a base di prodotti tipici locali. Infine si ridiscende verso Riola.

Data e orari: 19 luglio, ore 9,30
Punto di ritrovo: Stazione FS di Riola, Via Nazionale 40038, Riola (BO)
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
Livello di difficoltà: E (escursionistico)
In caso di maltempo: l’escursione non avrà luogo
Modalità di partecipazione/prenotazione: contattare via WhatsApp 3491487353

Inaugurazione della mostra “D’après Giorgio Morandi”
La Bottega degli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla apre le porte di questa sentita mostra, dedicata al più importante artista bolognese del ‘900, proprio nel cuore dei luoghi dipinti dal grande Maestro a Grizzana Morandi e con sculture in arenaria ispirate in dialogo aperto con le sue opere e la sua poetica.

Data e orari: venerdì 25 luglio, ore 18,00 (mostra aperta fino all 21,00)
Punto di ritrovo: Fienili del Campiaro, Località Campiaro, SP24, 40030, Grizzana Morandi
Costi: gratuito
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: ingresso libero

A passeggio con Giorgio Morandi, dove natura e arte si incontrano
Camminata ad anello attorno al paese di Grizzana Morandi alla scoperta degli scorci paesaggistici dipinti da Giorgio Morandi.

Data e orari: sabato 26 luglio, ore 10,30, durata 2 h
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: visita guidata alle opere degli allievi di Giorgio Morandi e della Bottega degli scalpellini, dedicate al Maestro, presso i Fienili del Campiaro (medesimo luogo e orario di ritrovo)
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

La Casa Museo Giorgio Morandi e le sculture di arenaria, tra spirito e materia
Visite guidate alla Casa Museo Giorgio Morandi e alla mostra “D’après Giorgio Morandi” delle opere dedicate al grande Maestro bolognese, realizzate dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla con possibilità di cimentarsi nella lavorazione dell’arenaria. A seguire aperitivo e concerto di musica gipsy funky del gruppo Soul Junction.
Possibilità di noleggiare e-bike a Riola Ponte (Grizzana Morandi), per chi volesse raggiungere in bici l’evento: 16+16 km, durata 1 h e 1/2 andata e 1 h e 1/2 ritorno (in serata).

Data e orari: sabato 26 luglio
Ore 14,45 noleggio e-bike a Riola Ponte
Ore 16,00 e ore 17,00 visite guidate a Casa Morandi e mostra “D’après Giorgio Morandi” a Grizzana Morandi.
Ore 18,00 Aperitivo
Ore 18,30 Concerto


Punto di ritrovo:
– per chi noleggia le e-bike presso “L’angolo di Palens”: via Ponte 5 A, Riola Ponte (Grizzana Morandi)
– per le visite guidate alla Casa Museo Giorgio Morandi e mostra “D’après Giorgio Morandi”: Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi.

Prenotazioni e-bike: contattare via WhatsApp 3922274555
Prenotazioni visite guidate: contattare via WhatsApp 3383156676
Costi noleggio e-bike: 20 euro
Costi visite guidate ed esperienza lavorazione della pietra: 10 euro (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento delle visite guidate, viene annullato il noleggio e-bike

La Casa Museo Giorgio Morandi e le sculture di arenaria, tra spirito e materia
Visita guidata per famiglie alla casa disegnata e vissuta da Morandi negli ultimi anni della sua vita e, a seguire, visita alla mostra “D’après Giorgio Morandi” delle opere dedicate al grande Maestro bolognese dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla, con esperienza di lavorazione dell’arenaria.

Data e orari: domenica 27 luglio, ore 11,00, durata 1h e 1/2
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro adulti, 5 euro bambini fino ai 12 anni, purché accompagnati da adulti (minimo 6 persone, massimo 30) – family friendly
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

Gli allievi di Morandi, all’incrocio tra io e mondo
Visita guidata alla collezione permanente di opere di artisti allievi ed epigoni di Giorgio Morandi, alla mostra monografica dedicata ad uno di loro, Bruno Olivi, e alla mostra “D’après Giorgio Morandi” delle opere dedicate al grande Maestro bolognese, realizzate dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla.

Data e orari: domenica 27 luglio, ore 16,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

AGOSTO

Mostra “D’après Giorgio Morandi” – labortorio di scultura su pietra arenaria
Visita alla mostra dedicata a Giorgio Morandi con sculture della Bottega degli Scalpellini. I partecipanti vivranno la speciale esperienza di scolpire una piccola lastra di arenaria, che potranno portare con sè a conclusione del laboratorio, accompagnati e seguiti da un Maestro della Bottega degli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla (De.Co.)

Data e orari: venerdì 1 agosto ore 18,00, durata 2 h
Punto di ritrovo: Fienili del Campiaro, Località Campiaro, SP24, Grizzana Morandi
Costi: 20 euro a persona (massimo 8 persone dai 10 anni in su)
In caso di maltempo: l’evento non avrà luogo
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3468915518

Gli allievi di Morandi, all’incrocio tra io e mondo
Visita guidata alla collezione permanente di opere di artisti epigoni ed allievi di Giorgio Morandi, alla mostra monografica dedicata ad uno di loro, Bruno Olivi, e alla mostra delle opere dedicate al grande Maestro bolognese “D’après Giorgio Morandi”, realizzate dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla

Data e orari: sabato 2 agosto, ore 10,30, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

A passeggio con Giorgio Morandi, dove natura e arte si incontrano
Camminata ad anello attorno al paese di Grizzana Morandi alla scoperta degli scorci paesaggistici dipinti da Giorgio Morandi.

Data e orari: sabato 2 agosto, ore 16,30, durata 2 h
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: visita guidata alle opere degli allievi di Giorgio Morandi e della Bottega degli scalpellini, dedicate al Maestro, presso i Fienili del Campiaro (medesimo luogo e orario di ritrovo)
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

La Casa Museo Giorgio Morandi e le sculture di arenaria, tra spirito e materia
Visita guidata per famiglie alla casa disegnata e vissuta da Morandi negli ultimi anni della sua vita e, a seguire, visita alla mostra “D’après Giorgio Morandi” delle opere dedicate al grande Maestro bolognese, realizzate dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla.

Data e orari: domenica 3 agosto, ore 11,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro adulti, 5 euro bambini fino ai 12 anni purché accompagnati da adulti (minimo 6 persone, massimo 30), family friendly
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

Gli allievi di Morandi, all’incrocio tra io e mondo
Visita guidata alla collezione permanente di opere di artisti epigoni ed allievi di Giorgio Morandi, alla mostra monografica dedicata ad uno di loro, Bruno Olivi, e alla mostra delle opere dedicate al grande Maestro bolognese, realizzate dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla

Data e orari: domenica 3 agosto, ore 16,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: casa Museo Giorgio Morandi, Località Campiaro, SP24, 115, 40030 Grizzana Morandi
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

Riola, La Scola e la fonte magica (itinerario 2)
Partenza dalla stazione FS, colazione/degustazione di prodotti tipici dell’Alto Reno, presso il negozio di alimentari Contini-Carboni. La Mela Rosa Romana (prodotto De.Co.) sarà la protagonista. La passeggiata inizia in direzione est e, lasciando la Rocchetta Mattei alle spalle, si sale verso Montovolo. Si passerà per Borgo La Scola, luogo edificato tra Trecento e Quattrocento dai Maestri Comacini, antesignani degli scalpellini moderni, e altri piccoli borghi in pietra arenaria perfettamente conservati. Fino ad arrivare alla località Predolo, dove i partecipanti conosceranno la fonte degli Sterpi, dalle acque miracolose, e, presso il ristorante “Al Paladein”, potranno degustare un pranzo leggero/brunch, sempre a base di prodotti tipici locali. Infine si ridiscende verso Riola.

Data e orari: sabato 23 agosto ore 9,30
Punto di ritrovo: Stazione FS di Riola, Via Nazionale 40038, Riola (BO)
Costi: 10 € a persona (minimo 6 persone)
Livello di difficoltà: E (escursionistico)
In caso di maltempo: in caso di pioggia l’escursione non avrà luogo
Modalità di partecipazione/prenotazione: contattare via WhatsApp 3491487353


“Morandi a Rocca di Roffeno”, lo sguardo dell’artista
Visita guidata alla Sala permanente “Giorgio Morandi” (Pro Loco di Rocca di Roffeno) con riproduzioni delle opere realizzate a Rocca di Roffeno da Morandi e alla Casa-torre del Monzone, dove l’arista alloggiava, aperta appositamente per noi. Scopriremo insieme stralci di vita del grande pittore e incisore bolognese e di come il paesaggio non sia mai “solo” un paesaggio…

Data e orari: sabato 23 agosto, ore 16,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: parcheggio del Centro sportivo polivalente, via Ciliegiola, Rocca di Roffeno (Castel d’Aiano)
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

“Morandi a Rocca di Roffeno”, lo sguardo dell’artista
Visita guidata alla Sala permanente “Giorgio Morandi” (Pro Loco di Rocca di Roffeno) con riproduzioni delle opere realizzate a Rocca di Roffeno da Morandi e alla Casa-torre del Monzone, dove l’arista alloggiava, aperta appositamente per noi. Scopriremo insieme stralci di vita del grande pittore e incisore bolognese e di come il paesaggio non sia mai “solo” un paesaggio…

Data e orari: domenica 24 agosto, ore 11,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: parcheggio del Centro sportivo polivalente, via Ciliegiola, Rocca di Roffeno (Castel d’Aiano)
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

“Morandi a Rocca di Roffeno”, lo sguardo dell’artista
Visita guidata alla Sala permanente “Giorgio Morandi” (Pro Loco di Rocca di Roffeno) con riproduzioni delle opere realizzate a Rocca di Roffeno da Morandi e alla Casa-torre del Monzone, dove l’arista alloggiava, aperta appositamente per noi. Scopriremo insieme stralci di vita del grande pittore e incisore bolognese e di come il paesaggio non sia mai “solo” un paesaggio…

Data e orari: sabato 30 agosto, ore 11,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: parcheggio del Centro sportivo polivalente, via Ciliegiola, Rocca di Roffeno (Castel d’Aiano)
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

“Morandi a Rocca di Roffeno”, lo sguardo dell’artista
Visita guidata alla Sala permanente “Giorgio Morandi” (Pro Loco di Rocca di Roffeno) con riproduzioni delle opere realizzate a Rocca di Roffeno da Morandi e alla Casa-torre del Monzone, dove l’arista alloggiava, aperta appositamente per noi. Scopriremo insieme stralci di vita del grande pittore e incisore bolognese e di come il paesaggio non sia mai “solo” un paesaggio…

Data e orari: domenica 31 agosto, ore 16,00, durata 1 h e 1/2
Punto di ritrovo: parcheggio del Centro sportivo polivalente, via Ciliegiola, Rocca di Roffeno (Castel d’Aiano)
Costi: 10 euro a persona (minimo 6 persone)
In caso di maltempo: regolare svolgimento
Prenotazioni: contattare via WhatsApp 3383156676

SETTEMBRE

Salita alle grotte di Soprasasso
Partenza dalla stazione FS, colazione/degustazione di prodotti tipici dell’Alto Reno, presso il negozio di alimentari Contini-Carboni. La Mela Rosa Romana (prodotto De.Co.) sarà la protagonista. La camminata si svolge in direzione ovest, sui rilievi montuosi che ospitano uno dei fenomeni naturalistici più singolari di tutto l’Appennino: i tafoni delle Grotte di Soprasasso, cavità naturali rocciose che rappresentano un sito geologico di grande importanza. Dalle grotte si potrà ammirare il meraviglioso panorama verso il Corno alle Scale e il monte Cimone. Ci si fermerà a mangiare con pranzo al sacco, prima di ritornare verso il paese di Riola.

Data e orari: domenica 7 settembre, ore 9,30
Punto di ritrovo: Stazione FS di Riola, Via Nazionale 40038, Riola (BO)
Costi: 10 € a persona (minimo 6 persone)
Livello di difficoltà: E (escursionistico)
In caso di maltempo: in caso di pioggia l’escursione non avrà luogo
Modalità di partecipazione/prenotazione: contattare via WhatsApp 3491487353

Programma estate 2025